Avete presente quelle banane nere nere, che è un peccato a buttarle via ma che da mangiare così proprio non vi va? Ho alzato le antennine da chilometri di distanza quando ho sentito mia mamma dire "Oh, mannaggia, povere bene".. è scattato un "Ma ci penso ioooo" che neanche Superman...
E dire che l'avevo fatto per salvare le banane, nulla di più.. Perchè, vedete, a me il Banana Bread non m'è m'hai stato simpatico, in Inghilterra in molte caffetterie era spesso presente ed io lì, a guardarlo scettica come a dire " E tu saresti un dolce degno di stare tra zuccherosi crumble, imponenti Victoria Sponge Cake e burrosi shortbread??'".
E invece mi sono dovuta ricredere.. per questione di spazio per l'ora di cena, la mega ciambella (ho fatto doppia dose che le banane erano sei =P) ha troneggiato da subito al centro della tavola, tra insalate e melanzane al forno, tra chiacchere in un mini giardino tra sole donne (dai 2 mesi ai 64 anni, che qui non ci facciamo mancare ggnente).
L'interno si è rivelato una morbida coccola umida e succosa e il profumo che emanava è indescrivibile: dolce, intenso, deciso, vanigliato, sorprendentemente coccoloso.
Come una grande candela per le sere d'estate.. mmmh!
Banana Bread (da Jul's Kitchen a sua volta dal libro "An Homemade Life di Molly Wizenberg)
Ingredienti
85 g di burro
250 g di farina
150 g di zucchero
3 g di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
100 g di cioccolato fondente, tritato
100 g di noci di macadamia, tritate grossolanamente (omesse)
2 uova grandi
3 banane mature, schiacciate
100 g di yogurt intero ben mescolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preriscaldate il forno a 175°C.
Fate sciogliere il burro e mettetelo da parte a raffreddare un pò
Mescolate la farina, lo zucchero, il bicarbonato e il sale. Aggiungete il cioccolato tritato e la metà delle noci macadamia tritate.
Sbattete le uova con una forchetta e aggiungi la banana schiacciata, lo yogurt, il burro fuso e l’estratto di vaniglia e mescolate bene. Ora versate il composto di banana sugli ingredienti secchi e mescolate con una spatola, l’impasto leggermente grumoso, l’importante è che non ci sia farina ancora non incorporata.
Versa l’impasto nello stampo imburrato (l'impasto classico è quello da plum cake, ma io avevo questa bellissima forma e mi sono buttata) e cospargete la superficie con le noci macadamia tritate.
Lasciate in forno per un'ora o comunque fino a quando la prova stuzzicadenti darà uno stuzzicadente pulito.