Io, quando ho sonno o fame (per non parlare della combinazione dei due) cambio umore in maniera abbastanza standard, ossia: sonno = ridarella compulsiva senza fine, fame= istericità poco contenibile.
Ma c'è chi sta messo peggio di me. Oh, se c'è.
Chi sogna per ore un piatto, e se non lo ottiene si rabbuia, ma non sa spiegarti perchè, lo scoprirà lui stesso solo dopo. A panza piena.
Chi risparmia per settimane ed alla vista di un ristorante cinese manda all'aria qualsiasi buon proposito.
Chi fa quadribis a tavola senza avvertire nessun disagio appena alzato, nè pancia troppo piena nè sonnolenza (come la sottoscritta, per dire)
Chi dice si ad un Wurstel alla piastra alle tre del mattino e poco dopo sogna di festeggiare il prossimo esame a suon di sushi (true vomito, ehm story)
Chi fa merendina con burro d'arachidi e burro.
E dopo tutto ciò.. ha anche l'ardire di non ingrassare di un etto.
Stavo per dire che con questa ricetta partecipo ad un contest sull'amicizia.. ma può mai essermi amico un essere che sfida con baldanza l'elementare legge di natura per cui mangiare più del fabbisogno equivale ad ingrassare?
Infatti non è solo un "amico" è molto di più.. è colui cui affido i miei pensieri e che me li ritorna più leggeri e meno affilati, che sta bene con la mia famiglia e che (udite udite) la difende dai miei stessi attacchi, che mi insegna la pazienza, mi racconta di musiche e poesie, di viaggi da fare, mi incoraggia, mi fa morire dalle risate con la sua imbranataggine, mi segue mentre traffico in cucina con domande, baci e intromissioni varie ( questo NO BUONO, ma che ci volete fffà), mi fa capire che c'è sempre, qualsiasi cosa succeda..
Il mio personalissimo pozzo senza fondo insomma =)
Ho pensato a lungo a quale ricetta lo rappresentasse: c'era l'elegante e leggera freschezza del Sushi, la schietta e goliardica cucina tradizionale e la piccante pastosità del Chili.
Alla fine credo proprio che quest'ultimo sia un po' come noi: piccantini si, ma dal sapore morbido, cremoso e speziato, come ogni Chili che si rispetti!
1 spicchio di aglio
150 ml di brodo di manzo
1 pizzico di cannella
250 gr di polpa di manzo
250 gr di polpa di maiale
100 gr di cipolle
un mazzetto di coriandolo
1/4 di cucchiaino di cumino
250 gr di fagioli rossi
5 cucchiai di olio evo
pepe nero macinato a piacere
1 peperoncino fresco piccante
mezzo peperone rosso
mezzo peperone giallo
200 gr polpa di pomodori
scorza di un lime (facoltativa)
sale q.b.
Tagliate la polpa di manzo e di maiale a cubetti; mondate la cipolla e l’aglio quindi tritateli finemente; lavate il peperone, tagliatelo in
due, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliatelo a quadretti. Eliminate
i semi dal peperoncino e tagliatelo finemente.
Prendete una padella capiente e mettete olio, cipolla,aglio, peperoncino e peperoni; fate soffriggere gli ingredienti assieme alla carne per 10 minuti, poi aggiungete la polpa di pomodoro, il coriandolo, il cumino, cannella, pepe nero e sale, quindi lasciate cuocere per circa 25 minuti aggiungendo, qualora serva, il brodo di manzo (in questa fase potete aggiungere, volendo, la scorza grattugiata di 1 lime).
Unite i fagili e fate addensare.
Prendete una padella capiente e mettete olio, cipolla,aglio, peperoncino e peperoni; fate soffriggere gli ingredienti assieme alla carne per 10 minuti, poi aggiungete la polpa di pomodoro, il coriandolo, il cumino, cannella, pepe nero e sale, quindi lasciate cuocere per circa 25 minuti aggiungendo, qualora serva, il brodo di manzo (in questa fase potete aggiungere, volendo, la scorza grattugiata di 1 lime).
Unite i fagili e fate addensare.
con questa ricetta partecipo al contest di Dolci Gusti
Per quanto riguarda il regalo che gli farei se potessi (ma lui non ne vuole sapere) non ho dubbi:prenderei questa tracolla, nella speranza che abbandoni la mia borsa mettendo dentro chiavi, portafogli e chi più ne ha più ne metta! =P
