Visualizzazione post con etichetta Pasticceria Mignon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasticceria Mignon. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2012

Di buonissimi macarons, pessime foto e premi!



I macarons fino all’anno scorso io non li conoscevo e, devo essere sincera, anche la prima volta che li ho visti non mi hanno spinta a quella volontà imperiosa-maniaco-compulsiva che mi prende con certe preparazioni e che mi fa urlare “domani la faccio, cascasse il mondo!”.
Però ho questa pseudo tradizione, solo da me conosciuta, per cui per ogni compleanno devo fare un dolce particolare, e diverso ogni volta. E quando dico così intendo proprio che io sono come Paganini.. non mi ripeto mai! =) Ok, non facciamo paragoni totalmente immeritati.. la verità è che mi stufo a fare due volte la stessa cosa, passo avanti, o la va o la spacca, non faccio mille esperimenti, per me il passato è passato =)
Ebbene, con questi macarons mi è andata davvero benissimo al primo colpo, perché hanno stupito tutti in famiglia: persino mio cognato, un omone silenzioso e timido, ha esclamato “ma questi sono pezzi di paradiso!” dopo il primo morso! Ssò soddisfazioni!
Ed in effetti sono creazioni tanto belle quanto effimere, nel senso che in bocca si sciolgono in un attimo, lasciandoti con un “ma sogno o son desto?”. Io poi li ho farciti in parte con crema alle mandorle ed in parte con il suo lemon curd, quindi immaginate un pò che spettacolo!
Ecco, se proprio devo trovare un difetto, quello sta nella preparazione, che richiede mille attenzioni, dagli albumi vecchi di qualche giorno ai tempi di attesa, dalle cotture alla pazienza di farcirli ad uno ad uno.. insomma regalateveli almeno una volta nella vita, ma poi trovate un buon pasticcere che faccia “il lavoro sporco” per voi =P (ed io sarei una food blogger?? mah..)

Li ho fatti l’anno passato e mi scuso per le foto, erano tempi non sospetti, in cui scrivere in un blog tutto mio mi sembrava troppo grande per me. Mi rammarico perché le foto sarebbero venute un ammmmore!! 

Ad ogni modo, questa ricetta non viene “popio-popio” per caso, dal momento che ho letto che lei si è disperata un po’, perché i suoi non avevano la coroncina.. ecco, se posso aiutare ben venga, ed ecco qui una ricetta che se è riuscita a me, allora riuscirà a chiunque, ovvero quella del suo blog!

Ricetta per i macarons (tratta dal blog "arabafelice in cucina") senza nessuna modifica da parte mia, per carità =)

50 g di albumi vecchi di qualche giorno
13 g di zucchero semolato
2 gocce di succo di limone
112 g di zucchero a velo
62 g di farina di mandorle
poco colorante in polvere o pasta, facoltativo
Separate gli albumi dai tuorli. Una settimana prima di quando si vogliono usare, tenendoli in frigo in un recipiente di vetro coperto con pellicola.
Il giorno fatale predestinato, usciteli  un'ora prima.
Mettete nel mixer lo zucchero a velo e la farina di mandorle e mettete da parte. Unite il succo di limone e montate gli alla massima velocità. Man mano che montano, aggiungete lo zucchero. Lo sapete cosa avete fatto no? Esattamente, una bella meringa! A questo punto unite in una volta la farina di mandorle miscelata con lo zucchero a velo, e l'eventuale colorante, e girate energicamente dal basso verso l'alto per amalgamare. Appena il composto cadrà "a nastro" dalla spatola, fermatevi, pena la trasformazione del composto in un liquidume inservibile! Mettete il composto in una sac –a- poche e formate i macarons su una teglia coperta con carta forno (che avrete ben fermato sulla teglia spalmando un po’ d’olio sotto per esempio, o qualsiasi altro metodo voi usiate, altrimenti le forme tonde non verrano mai, sono delicati ‘sti macarons!)
Nel fare la forma, ricordate che si si allargano un po'.
Pierre Hermè a questo punto suggerisce (anzi ordina) di sbattere quindi con molta delicatezza la teglia sul piano di lavoro, coperto con un panno da cucina 8la adoro quando da queste spiegazioni!=) perché solo così  saranno totalmente  lisci.
Fate riposare la teglia per un’ora.



Preriscaldate il forno a 150 gradi. Infornate  una teglia alla volta.
Dopo 5 minuti, aprite un po' il forno per far uscire il vapor.
Richiudere e continuare la cottura altri 7-8 minuti circa.
Ovvio anche qui che per la cottura dovete conoscere il vostro forno, ad ogni modo saranno pronti quando avranno il loro classico collarino:



I macarons appena usciti dal forno non devono continuare la loro cottura, quindi fate  scivolare subito via la carta forno dalla teglia, poi non siate impazienti, aspettate che siano perfettamente freddi per staccarli.
Da freddi potete procedere alla farcitura.
Dopo averli farciti devono riposare in frigo per 24 ore, così avrete la consistenza di cui parlavo all’inizio!

* Riflessioni zuccherose *
Non mi stanco mai di ripeterlo, hanno una consistenza particolarissima, che esplode in bocca sprigionando il sapore della farcia, senza mai coprirlo.. ecco perchè serve una farcitura di qualità, mi raccomando! Fateli, davvero, prendetela come una dolcissima sfida che tanto, lo so, vincerete voi ;)))
E pooi.. vorrei ringraziare Noake di “Pranzo alle otto” per il premio cake Blog di qualità che mi ha assegnato!


A me ha divertito riceverlo, per varie ragioni.
In primis, un premio (grande o piccolo, virtuale o reale, prestigioso o meno) da sempre un minimo di soddisfazione, in questo caso perchè Noake ha un blog bellissimo, e che mi abbia preso in considerazione mi fa piacere.
Inoltre capisco adesso che il fatto di girarlo ad altri blog è un modo per far conoscere mittente e nuovi destinatari e per quanto oggettivamente impegnativo mi par di capire faccia parte del gioco. Non lo so, c'è ingenuità in questo? Fatemi sapere!
Ad ogni modo, credo abbia gran senso ciò che ha scritto una volta lei (non cito testualmente, mi scusi?) “se porto dei biscotti a casa di un’amica, non pretendo che poi lei ne sforni altri per altre amiche, che senso ha?”, dunque non me lo sogno neanche di imporre condizioni per sta cosa, a me fa piacere già solo così, perchè questi blog mi hanno davvero aiutato nel mondo della cucina ed è un modo per ringraziarli!

Ecco i vincitori:

Cucchiaio di stelle
Fragola e limone
Omindipanpepato
Ti cucino così
Trattoria da Martina
Pane burro e marmellata
Chi ha rubato le crostate
Arabafelice in cucina
Anemone's corner
Menta e liquirizia


Per rispetto di chi mi ha girato il premio e di chi l' ha creato, dico che comunque le regole sarebbero queste:
Ringraziare e linkare chi ti ha assegnato il premio
Copincollare il logo del premio
Elencare 10 blog per cake blog di qualità
Informare i vincitori con un commento nei loro blog


- English Version-


I didn’t know macarons and, to be honest, even the first time I saw them I was not pushed to the imperious will that I have with certain preparations and that makes me scream "tomorrow I’ll do it,  I’m sure "
But I have this pseudo tradition, only known by me, so for every birthday I have to make a special dessert and different every time. When I say this I mean that I am as Paganini .. I never repeat! =) Ok, I stop saying undeserved things ..
the truth is that I get bored doing the same thing twice, I don’t do one thousand experiments, for me the past is gone =)
Well, with these macarons I went really well the very first time, because they have surprised everyone in the family, even my brother in law, a big, quiet and shy man, who exclaimed, " these are pieces of paradise!" after the first bite!
What a satisfaction!
And in fact they are both beautiful and ephemeral, meaning they dissolve in the mouth in an instant, leaving you with a "but I am dreaming or awake?".

Moreover I decided to stuff them with almond cream and her lemon curd, so you can imagine a little what a show! Well if I have to find fault, this is in the training, which requires full attention, from the few days old whites at the time of waiting, by cooking the patience to stuff them one by one .. Basically, indulge  at least once inyour life, but then find a good pastry chef that makes the "dirty work" for you = P (and I'd be a food blogger?? No way..)

I made them last year and I apologize for the photos, it was a time in which I couldn’t imagine my own blog.

Anyway, this recipe is not exactly by chance, since I read that she was a bit desperate, because hers did not have the little crown .. here, if I can help I try to do it, and here's a recipe with which everyone will succeed, the one of her blog!

Recipe for macarons (taken from the blog "arabafelice in cucina")

50 g of few days old egg whites
13 g of granulated sugar
2 drops of lemon juice
112 g of icing sugar
62 g of almond flour
little dye in powder or paste, optional


Separate egg whites from yolks. One week before to when you want to use, keeping them in the fridge in a glass bowl covered with plastic wrap.
The fateful day predestined, put them out of the fridge one hour before.
Put the icing sugar in a blender and almond flour and set aside.
Add the lemon juice and whip him at full speed. As  mounting, add sugar. You know what you did, don’t you? Exactly, a good meringue! At this point, add the almond flour mixed with icing sugar, and any dye, and turn vigorously upwards to mix. Soon as the mixture will fall "tape" from the spatula, stop, otherwise the transformation of the compound in an unusable liquid thing!
Put the mixture into a sac-a-poche and form the macarons on a baking sheet covered with baking paper (you have to stop it well on the baking tray spreading a little'oil below for example, or any other method you use, otherwise the round shapes will never come).
In shaping them, remember that they widen a bit.
Pierre Herme at this point suggests (actually commands) to slam ery gently the pan on the surface, covered with a kitchen towel 8I love her when she gives these explanations =) because only like this they will be totally smooth. Let the pan sit for an hour.
Preheat the oven to 150 degrees. Bake a pan at a time.
After 5 minutes, open a little 'the oven to release the vapor.
Close and cook another 7-8 minutes.
You need to know your oven, however they are ready when they have their classic collar.
Macarons out of the oven should not continue their cooking, so slide the bakingt paper away immediately from the pan, then do not be impatient, wait until they are completely cold to put  them away.
Once cold can stuff them.
After they have been filled, put in the fridge for 24 hours , so you get the consistency I mentioned at the beginning!


* More Sugar Than Sense Reflections*
I’m never tired of repeating it, they have a very peculiar texture, which explodes in the mouth releasing the flavor of the filling, never covering it .. that’s why you need a good stuffing, please! Take them as a sweet challenge that I know, you’ll win;)))

venerdì 24 febbraio 2012

Gli Scones di Jamie




Questi scones hanno una storia dietro che conserverò per sempre con me: la storia di una bella amicizia nata così, tra una parola d' inglese e una rivista di cucina. Quando sono  arrivata a Cambridge avevo mille paure, paura di non trovare il residence dove avrei alloggiato, paura di non individuare la strada per andare a scuola (quando mi hanno creata avevano esaurito il senso dell’orientamento purtroppo!).. ma soprattutto paura di non riuscire a fare amicizia. Con la mia lingua so di cavarmela con giochi di parole e battute di spirito, dopo che ho conosciuto una persona per un po’, ma in un’altra lingua? Effettivamente quando poi ho preso confidenza con la guardiana del residence, Danielle,  (di cui ho parlato qui)  mi ha confessato che era davvero convinta io non parlassi inglese at all! E invece io ero solo, come dire, pietrificata da un po’ tutto.
Il lunedì seguente però ho deciso che dovevo darmi una smossa, la posta in gioco era troppo alta in quel momento: rimanere completamente isolata per tre mesi!
Ero talmente determinata da risultare forse anche un po’ aggressiva, e quando ho visto una ragazza molto ordinata, precisa e disponibile, ho pensato di aver individuato la mia preda, quindi dopo un primo scambio di saluti e presentazioni, qualche giorno dopo le ho chiesto il suo numero di telefono.. oddio, fa molto scena romantica, ma avete capito cosa intendo!
E così ho scoperto che ama la cucina e pasticciare come me (ma lei pasticcia molto meno perché è una persona molto precisa.. è tedesca e vive in svizzera, credo questo parli da sé =P). Ammetto che non è stato facile ottenere la sua fiducia e farla parlare di sé, ma se ho imparato una cosa su di me e che mi impegno così tanto che alla fine la gente capitola e si apre.. forse vinco per sfinimento, ma a me piace pensare che invece è perché dopotutto pensano valga la pena di buttarsi  in una nuova amicizia =)
Abbiamo passato interi pomeriggi sedute nelle varie caffetterie di Cambridge a leggere riviste di cucina e assaggiare dolci tipici, parlando dei piani futuri e delle nostre vite. In quei momenti mi sono sentita davvero benedetta, perché erano tutte cose che sognavo da sempre e mi è sembrato di vivere proprio un bel romanzo..
Un’altra passione che condividevamo erano le lunghissime passeggiate.. e solo io potevo dire si ad una “passeggiata ” dopo scuola, di un’ora, tra i campi inglesi  e le mucche! Ma ne è valsa la pena sia per i panorami bellissimi sia per la Tea Room dove mi ha portato, dove prima di me hanno goduto del rito del tè personaggi come Virginia Woolf!  Ero emozionatissima! E lì ho assaggiato la Victoria Sponge Cake e questi meravigliosi scones con la raspberry jam ( che poi è marmellata di lamponi, ed io l’ho scoperta lì, che ci volete fare) e la clotted cream ( che si ottiene frustando appena più a lungo la panna fresca, prima che diventi burro per intenderci). Io mi sono innamorata di questi panini fragranti (merito del burro, ma probabilmente non sarebbe una ricetta inglese senza..) che non sono troppo dolci e che potreste pensare di proporre in versione salata semplicemente omettendo  i frutti rossi o l’uva passa!
Fatemi sapere!


Ricetta per gli Scones (tratta dal libro " Jamie's Great Britain" di Jamie Oliver, con le mie modifiche tra parentesi)

150 gr frutta disidratata, come uva passa, mirtilli blu, rossi, ciliegie (io ho messo mirtilli rossi surgelati)
succo d'arancia per far rinvenire la suddetta frutta ( avendo usato prodotti surgelati, ho scelto di non usarlo)
150 gr burro freddo (io solo 100 gr)
500 gr farina autolievitante, più un altro pò per stendere la pasta
2 cucchiaini di lievito
2 cucchiai colmi di zucchero di canna
2 uova
4 cucchiai di latte ( io ne ho messo tanto quanto bastava a creare un composto umido e un pò appiccioso)
clotted cream e marmellata ( io stavolta ho scelto burro e marmellata)
una bella manciata di sale

Mettete la frutta nel succo d'arancia per un paio d'ore e preriscaldate il forno a 250° C.
Ora, quello che mi preme è che ricordiate che meno toccate l'impasto, meglio verranno, quindi procedete velocemente e senza troppi complimenti =)
Unite la farina con il lievito, lo zucchero, il sale e il burro a tocchetti e impastare solo con i polpastrelli fino a creare dei fiocchettoni di pasta.
Fatevi spazio al centro dell'impasto e aggiungete le uova, il latte e la frutta (sgoccialata se l'avete prima immersa nell'arancia) e mescolate con una spatola. Dovete ottenere un impasto umido e morbido. E' già finito! Veloce eh? Dimenticatelo in frigo per 15 minuti e riprendetelo per stenderlo ad uno spessore di 3 cm, non di meno, mi raccomando! Tagliateli con un coppapasta e bagnateli con un pò di latte o burro fuso e dritti in forno fino a quando non saranno belli gonfi e dorati (ah..che poesia..). 
Se non volete cuocerli tutti, dopo aver dato loro la forma avvolgeteli singolarmente in pellicola trasparente e metteteli in freezer. Quando vi serviranno metteteli direttamente in forno e in 20 minuti saranno pronti! 

* Riflessioni zuccherose *
Questi scones sono fragranti e profumatissimi, credo siano magici perchè mangiati con un velo di burro o clotted cream e la vostra marmellata preferita restituiscono dolcemente il gusto del burro con tanta dolcezza e quel pizzico di salato che rende tutto più interessante!



- English Version -

These scones have a story behind that I will keep with me forever: the story of a beautiful friendship born between an English word and a cooking magazine.
When I went to Cambridge I had a thousand fears: I was afraid not to find the residence where I stayed or the road to go to school (unfortunately when I was created, they had sold out the sense of direction!) .. but above all I was afraid of not being able to make friends. In Italian I’m quite nice and funny, but in another language? In fact, the guardian's residence, Danielle, (which I mentioned here) told me that at the beginning she was really convinced I didn’t speak English at all! But I was only, let’s say, petrified!
However, the following Monday I decided I be brave, otherwise I would have been completely isolated for three months!
I was so determined as to be perhaps a little aggressive, so when I saw a girl very orderly, accurate and helpful, I thought I had found my quarry, and then after a first exchange of greetings and presentations, a few days later I asked her phone number .. Oh God, it seems a  very romantic scene, but you know what I mean!
I discovered that she loves cooking and mess like me (but she messed up a lot less because she is  very precise .. she is German and lives in Switzerland, I think this speaks for itself = P). I admit that it was not easy to get her confidence and make her talk about herself, but if I learned one thing about me this is that I “work” so much people eventually just capitulates.. Perhaps I win because of exhaustion, but I like thinking that instead it is because they think it worth jumping into a new friend after all =)
We spent whole afternoons sitting in different  cafes of Cambridge to read magazines and taste desserts, talking about future plans and our lives. In those moments I felt really blessed, because they were all things I dreamed of and I always seemed to live just a good novel ..
Another passion that we shared were the long walks .. and I was the only one who could agree to a "walk" after school, that meant an hour between English fields and cows! But it was worth it for both the beautiful scenery and the Tea Room where she brought me, where before even Virginia Woolf enjoyed the tea ritual! I was so excited! And there I tasted the Victoria Sponge Cake and these wonderful scones with raspberry jam (which I have discovered there, no comments) and clotted cream (whipping fresh cream, stopping just before it  becomes butter). I'm in love with these crunchy “rolls” (the crispness is given by butter, but probably would not be an English recipe without it..) that are not too sweet and you might think to bring in savory version by simply omitting the red fruit or raisins!
Let me know!

Scones recipe from Jamie Oliver's book "Jamie's Great Britain" with my changes in parenthesis)





150 g dried fruit like raisins, blueberries , cranberries, cherries (I used frozen cranberries)
orange juice (I chose not to use it with frozen fruit )
150 g cold butter (I put  100 gr)
500 g self raising flour, plus extra for dusting
2 teaspoons baking powder
2 tablespoons brown sugar
2 eggs
4 tablespoons milk (I have taken a little bit more, enough to create a soft dough)
clotted cream and jam (I chose butter this time)
a good pinch of salt

Put the fruit in orange juice for a couple of hours and preheat oven to 250 ° C.
Now, what I would like you to remember is that the less you touch the dough, the better ,  then proceed quickly !
Mix the flour with the baking powder, sugar, salt and butter in small pieces and mix only with the fingertips to create cornflakes-sized pieces.
Make a well in the center of the dough and add the eggs, milk and fruit (dried if you put it in orange juice) and stir with a spatula. You should get a moist and soft dough. It 's already over! Fast, isn’t it? Forget it in the fridge for 15 minutes and roll it out on a floured surface until is about 3 cm thick, not less, please! Cut with a round cutter or a glass. Brush the top with milk or melted butter and bake until rise and golden (ah.. what a poetry ..).
If you do not want to bake them all, after giving them the shape, wrap them individually in plastic wrap and place in freezer. When you want them, put them directly in the oven and will be ready in 20 minutes!
* More Sugar than Sense Reflections *

These scones are fragrant and smell so good! I think they are magical because eaten with a layer of butter or clotted cream and your favorite jam, they gently return the taste of butter with such sweetness and a touch of salt that makes everything more interesting!

sabato 11 febbraio 2012

Profitteroles alla panna e cacao



Oooh, finalmente m'è entrato in testa, dopo mesi e mesi in cui Danielle diceva questo "english idiom", io proprio non lo ricordavo mai! Ok, lei diceva "they have more money than sense" riferendosi a spese pazze fatte da alcune stravaganti studentesse francesi, ma io credo vada bene anche questa mia interpretazione =P. Eh si, perchè soprattutto in questo periodo faccio e penso a molti dolci perchè ho bisogno di dolcezza in un momento in cui ho finito l'università e non c'è ancora un ufficio-azienda-tugurio che mi abbia preso tra le sue amorevoli ali (aka sfruttato.. e, beninteso, non chiedo altro!!).
Ma cominciamo dall'inizio.. io sono Gio e da qui comincia la mia avventura da blogger! Fondamentalmente mi piace cucinare ma, foodblogger, ecco, come dire.. mi sembra poco meno di una blasfemia (considerato anche che non ho una macchina fotografica professional con cui immortalare ciò che cucino, ma solo una compatta).. diciamo che ci provo, toh! A dimostrazione che non sono una foodblogger in piena regola, farò l'esperimento di mettere come etichette non "dolci al cucchiaio, piccola pasticceria" eccetera, ma di scrivere cosa cucinare per ogni umore =)
E mi riservo il diritto di parlare anche di altro, qualora mi venga lo schiribizzo =)
A proposito del titolo del blog, ciò di cui parlavo prima è un modo di dire che mi ha fatto scoprire la guardiana del residence di Cambridge, dove ho abitato per un pò.. con lei condividevo la cucina e tutti i disastri che ho fatto lì dentro!
Meringhe bruciate ( a mia discolpa voglio sottolineare che era la prima volta che le facevo, credevo fossero facili invece ci vuole attenzione per le dosi e nessuno che ti dica che DUE ORE DI FORNO sia una pazzia consumistica), pollo intero squartato, con lei davanti che faceva il tifo (il pollo intero costava meno, ma che fatica), litigate per il suddetto pollo che non riuscivo a finire da sola ma che non volevo buttare (me l'ha fatto buttare di controforza), tè con poco latte che facevo per lei (e che lei buttava e si rifaceva perchè non era abbastanza milky), acquisti di fegato e cuore che la facevano impallidire, jacket potatos dimenticate nel forno a microonde acceso.. di tutto!
Dopo avervi fatto spaventare credo non proverete più nessuna ricetta di quelle che posterò, ma GIURO che proporrò solo ricette di cui sono soddisfatta, ok?? =)


La prima ricetta che vi propongo sono i bignè fatti per il mio compleanno e la cui pasta choux mi ha fatto vedere i sorci verdi! Dopo varie ed eventuali consultazioni (da Giallozafferano a Luca Montersinuccio) ho deciso di prendere le dosi del primo e la tecnica del secondo.. se non che LO STESSO GIORNO in cui mi serviva la ricetta , il video del buon Luca è stato rimosso, dunque sono andata a memoria..
Purtroppo le uova non si incorporavano con facilità, e m'è venuto un braccio più grosso dell'altro e poi.. la cottura.. esssivede che la mia memoria ha fatto le bizze, perchè all'inizio sono venute fuori frittatine tristissime, poi ho deciso di prendere l'iniziativa e cambiare metodo.. finalmente sono venuti fuori bignè tanto gonfi e carini (la mia soddisfazione giustifica la foto qui sotto dei semplici bignè senza nessuna copertura).
Ora.. la crema.. per quanto riguarda l'interno, ho messo panna fresca con zucchero a velo e un goccio di estratto di vaniglia, per quanto riguarda la copertura esterna ho optato per "semplici" panna e cioccolato e poi dritti in frigo. Volevo una copertura spumosa, ma per andare incontro a tutti i gusti (perchè ho una coscienza) ho fatto anche la classica glassa scrocchierella (dalla regia mi dicono che l'hanno preferita, io invece preferisco peccare con la panna fresca).


Ricetta dei bignè (tratta dal sito Giallozafferano)


200 ml Acqua
100 gr Burro
130 gr Farina
un pizzico di sale
4 uova medie
5 gr zucchero


Mettete in una pentola l'acqua, il burro, lo zucchero ed il sale. Appena tutto comincia a bollire togliete dal fuoco, versate la farina TUTTA IL UN COLPO (mi raccomando, altrimenti è più probabile la comparsa di grumi), rimettete sul fuoco e mescolate fino a quando il fondo della pentola diventerà biancastro.
Togliete tutto dal fuoco e incorporate le uova che avrete prima sbattuto, una per volta.
Imburrate una teglia (ma non troppo, anzi per maggiore sicurezza dopo aver imburrato passate un fazzoletto. Il burro deve essere davvero poco, serve solo per fare "aggrappare" il composto alla teglia, così tutta la spinta per far crescere i bignè andrà verso l'alto, in caso contrario si staccheranno e non gonfieranno benissimo)
Mettete il composto in una sac à poche e abbiate cura di non versarlo dall'alto sulla teglia, ma "di fianco" (come insegna sempre il buon Luca).
 Cuocete per venti minuti a 220° (poi regolatevi col vostro forno, io ogni tanto sbirciavo). togliete dal forno quando vedete bignè ben gonfi e dorati.
A quel punto bucateli con la punta di un cucchiaino e riempiteli. Io, come detto sopra, ho scelto questo questo:


Ricetta per il ripieno (Giallozafferano)


500 ml panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
un goccio di estratto di vaniglia


Ricetta per la copertura esterna


500 ml panna
cacao dolce a piacere


* Riflessioni zuccherose *
La panna fresca con il cacao sono una nuvola morbida e dolce, senza risultare stucchevole. Quello che ricercavo, cioè affondare il cucchiaio in una nuvoletta e scoprire un morbido ripieno di panna e vaniglia è proprio quello che ho realizzato!


Enjoy!!!

- English Version -



Oooh, finally became deeply embedded in my head, after months and months in which Danielle used to say this "English idiom," that I was never able to remember! Ok, she used to say  "they have more money than sense," referring to purchases made by some French students, but I think my interpretation goes well = P. Oh yeah, because especially in this time I think about many desserts because I need a sweet moment now that I’m done with university and there isn’t a firm-bank-office available for me (aka that wants to exploit me.. and, of course, it’s all I ask for!).
But let's start from the beginning .. I’m Gio and from here my adventure as a blogger begins! Basically I like to cook but.. “foodblogger”, you know .. it’s a little less than blasphemy (I’ve not even a professional camera which capture what I cook, but only a compact one) .. let’s say that I’ll try to do my best! Proving that I'm not a full-blown foodblogger, I won’t put labels like "desserts, petit fours," etc., but what to cook for every mood, instead =)
And I reserve the right to speak about everything else, if I want to =)
About the blog title, which I mentioned earlier, is an English idiom that made me discover the guardian of the residence at Cambridge, where I lived for a while ..
I shared the kitchen with her and all the disasters I've done in there!
Burned meringues (in my defense I want to emphasize that it was the first time that I made them, I thought it was easy but care is needed for doses and no one to tell you that TWO HOURS OF OVEN is a crazy thing), whole chicken quartered, in front
of her, (whole chicken cost less, but  what an effort), quarrel for the same chicken that I could not end up alone, but I didn’t want to throw away (I did throw it because of her.. grr!), tea with a little milk for her (that she used to throw away and make again ‘cause it was not quite milky), purchases of liver and heart that made her turn pale, forgotten jacket potatos in the microwave turned on ..
anything!
Now that I scared  you, you’ll never try any recipe, but I SWEAR I will propose only recipes that satisfied me, ok?
=)

The first recipe that I propose are the “profitteroles” made for my birthday. After various consultations (by Luca Montersino and  Giallozafferano) I decided to take the dose of the latter and the technique of former ..
except that the SAME DAY, a good video of Luca has been removed, so I made what I remembered..
Unfortunately, the eggs are not easy to incorporate, that’s why now I’ve one arm bigger than the other Anyway I the end I made puffy and cute profitteroles (my satisfaction justifies the photo below of simple cream puffs with no cover).

Now .. the cream .. with regards to the interior, I’ve put fresh cream with powdered sugar and a dash of vanilla extract, as regards the outer cover I opted for "simple" cream and chocolate and then straight into the fridge. I wanted a fluffy cover, but to make anyone happy  (because I have a conscience) I also did the classic crispy icing (the majority preferred the latter, but I still prefer to sin with fresh cream).

Recipe for profitteroles (taken from the site Giallozafferano)

200 ml Water

100 g Butter

130 gr flour

a pinch of salt

4 medium eggs

5 gr sugar

Put in a pan the water, butter, sugar and salt. As soon as everything starts to boil remove from heat, pour the flour in a go (I recommend it, otherwise it is more likely the appearance of lumps), put on the fire and stir until the bottom of the pot will become white.
Remove from heat and stir in all the eggs (one at a time).
Grease a baking pan (but not too much, for safety after buttered passed a handkerchief)
Put the mixture into a sac-a-poche and take care not to pour from the top but from the "side" (as always teaches Luca).
  Bake for twenty minutes at 220 ° (you have to know your oven, it could be different from mine). Remove from the oven when you see puffs puffy and well browned.
At that point make a little hole with the tip of a spoon and fill them. I, as mentioned above, I chose this:

Recipe for stuffing (Giallozafferano)

500
ml fresh cream
2 tablespoons powdered sugar
a drop of vanilla extract

Recipe for the outer cover

500 ml cream
sweet cocoa to taste

* More Sugar Than Sense Reflections *

The fresh cream with cocoa is a soft and sweet cloud without being cloying. I was looking for the spoon to sink into a cloud and find a soft filling of cream and vanilla is what I made!

Enjoy!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...